L'osteoporosi (OP) una malattia metabolica dell'osso dovuta alla perdita di massa ossea, che può portare, quando l'osso è molto indebolito, a dolori e fratture spontanee (in assenza di traumi).
Si manifesta maggiormente nelle donne dopo la menopausa, ma può manifestarsi anche negli uomini, soprattutto, se hanno assunto farmaci come il cortisone per un lungo periodo, o siano affetti da altre malattie. Tuttavia il problema principale riguarda le donne che dopo la menopausa perdono un preziosissimo alleato, ossia gli estrogeni, nel combattere la perdita di massa ossea.
E' importante, però, dire che L'OP che può si essere curata, deve essere prevenuta, partendo dall'età infantile ed adolescenziale. Un adeguato apporto di calcio, uno stile di vita corretto, la pratica regolare di sport, in particolare se all'aria aperta, aiutano moltissimo a rendere l'ossso piu' forte e perciò piu' resistente all'attacco dell'età avanzata.
FATTORI CHE PREDISPONGONO ALL'OP: 1)Vita sedentaria, 2) Diete dimagranti e magrezza eccessiva, 3) Fumo, 4) Eccessivo consumo di alcolici, 5) Ridotta assunzione di calcio,6) Malattie (ipotiroidismo, iperparatiroidismo, malassorbimento, iepcortisolismo, malattie del connettivo, alcune neoplasie), 7) farmaci (cortisolo, ormoni tiroidei)
FATTORI CHA AIUTANO A PREVENIRE L'OP:1) Alimentazione corretta e ricca di calcio, 2) vita all'aria aperta, 3) praticare sport, 4) restare sempre nel peso forma e mantenere la massa muscolare, 5) dopo la menopausa assumere sia calcio che vitamina D.
Una volta che l'OP si manifesta è possibile rallentarne gli effetti e contenerne i danni attraverso l'assunzione, non solo di calcio e vitamina D, ma anche di farmaci specifici, che verranno prescritti dal medico, dopo adeguate indagini, come la mineralometria ossea computerizzata, che fornisce una misura, abbastanza precisa della massa ossea e permette anche di seguirne il decorso nel tempo e gli eventuali miglioramenti con la terapia.